La riduzione contributiva del 50% prevista dalla Legge di bilancio 2025 per agevolare i nuovi artigiani e commercianti che quest'anno si iscrivono per la prima volta alle relative gestioni previdenziali diventa operativa con la pubblicazione delle istruzioni INPS.
Mini decontribuzione Sud, incentivi assunzioni, cassa integrazione: il lavoro nella Legge di Bilancio 2025

L'incentivo per i nuovi imprenditori è rivolto a titolari di ditte individuali, soci di società (sia di persone che di capitali) e coadiuvanti e coadiutori familiari. Ecco come funziona in base alla circolare INPS sull'esonero contributivo autonomi 2025.
Riduzione contributiva nuovi artigiani e commercianti 2025
La legge di bilancio 2025 ha previsto una riduzione del 50% della contribuzione previdenziale e assistenziale dovuta dai lavoratori autonomi iscritti per la prima volta nel 2025 alle gestioni speciali autonome degli artigiani e degli esercenti attività commerciali e che percepiscono redditi d'impresa, anche in regime forfettario. In base alla manovra, l'agevolazione spetta anche ai soci di società che abbiano titolo all’iscrizione alle rispettive gestioni e per i collaboratori familiari.