Slitta al 31 gennaio il termine per partecipare a quattro avvisi pubblici finanziati dal Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) per sostenere gli istituti e i luoghi della cultura interessati a realizzare prodotti e servizi innovativi per la valorizzazione del patrimonio culturale.
Dal Piano Olivetti al bonus 18app, cosa prevede il nuovo DL Cultura
Promossi dall’Istituto centrale per la digitalizzazione del patrimonio culturale – Digital Library, i quattro bandi PNRR puntano al finanziamento di istituti e luoghi della cultura interessati alla partecipazione a iniziative di co-creazione di soluzioni innovative per la valorizzazione del patrimonio culturale.
Le opportunità di finanziamento rientrano nell’ambito del progetto PNRR "Piattaforma di co-creazione e crowdsourcing" (sub-investimento M1C3 1.1.11) e hanno l’obiettivo di selezionare un’idea progettuale relativa ad un prodotto o ad un servizio innovativo basato sui dati del patrimonio culturale, da valorizzare e sviluppare con il supporto dell'Istituto.
PNRR, i quattro bandi per istituti e luoghi di cultura
I quattro avvisi pubblici sono rivolti esclusivamente a istituti e luoghi della cultura appartenenti a soggetti pubblici o a soggetti privati sottoposti a regime pubblicistico.