PNRR Cultura: nuovo concorso MIC per valorizzare patrimonio culturale digitale italiano

R
|
In Evidenza
|20 gennaio 2025Pulsante icona social per XPulsante icona social per LinkedInPulsante icona social per Facebook
Nell’ambito delle attività prevista dal PNRR, la Digital Library del Ministero della Cultura ha lanciato un nuovo bando rivolto a professionisti e imprese per la selezione delle migliori idee per la valorizzazione del patrimonio culturale digitalizzato del Paese. PNRR e Roma Capitale, bando per eventi culturali del Giubileo 2025

Nel dettaglio, l’iniziativa si inserisce nella cornice dell’investimento PNRR M1C3 1.1 “Strategie e piattaforme digitali per il patrimonio culturale”, ed in particolare è volto alla realizzazione del sub-investimento M1C3 | 1.1.12 “Piattaforma di servizi digitali per sviluppatori e imprese culturali”. 

Il PNRR come strumento per digitalizzare il patrimonio culturale italiano

Con l’investimento 1.1 della Missione PNRR M1C3 “Strategie e piattaforme digitali per il patrimonio culturale” il Ministero della Cultura mira a creare un ecosistema digitale per il settore culturale. In particolare, la misura punta a digitalizzare i beni culturali custoditi nei luoghi di cultura italiani, aprendo la strada a nuovi prodotti e servizi innovativi che valorizzino il patrimonio storico-artistico del Paese. Il cuore di questa strategia è rappresentato dal subinvestimento 1.1.12 “Piattaforma di servizi digitali per sviluppatori e imprese culturali”, al centro del bando di concorso indetto dal MIC.

Caricamento dei piani...