Avviso pubblico per l'annualità 2025 per l'assegnazione di contributi volti a salvaguardare e valorizzare il sistema museale regionale. (Deliberazione n. 255 del 19.03.2025 - Bur n. 15 del 26.03.2025, pag. 64) Beneficiari Per l’anno in corso, i contributi sono destinati al sostegno e rafforzamento delle reti museali presenti sul territorio regionale, sia quelle che hanno realizzato i progetti finanziati con i precedenti programmi annuali, sia di nuova istituzione. Nel primo caso, dovranno essere confermati almeno i tre quarti dei componenti del raggruppamento beneficiario dell’ultimo finanziamento ricevuto, fermo restando che la rete dovrà essere costituita da almeno 8 strutture. Le reti potranno, inoltre, prevedere l’ingresso di nuove strutture aggiuntive e il capofila può anche essere variato rispetto a quello individuato per i precedenti programmi annuali. Si ricorda che un Museo non può partecipare a più di una rete e che la domanda deve essere presentata da un capofila formalmente individuato dagli altri partecipanti al progetto. Il capofila sarà assegnatario del contributo e responsabile dell’intervento stesso. Interventi ammissibili I progetti potranno prevedere la realizzazione di attività integrate con quelle di altri istituti e luoghi della cultura, in primis biblioteche e archivi storici. Gli interventi potranno essere attivati anche in collaborazione con...
EVENTI E FORMAZIONE

MIMIT - Gli incentivi PNRR alla fase finale

ZES Unica Mezzogiorno, agevolazioni e come accedere ai fondi

Agevolazioni e Finanziamenti 2025: Novità e strategie di accesso

PNRR: Il sistema di gestione e controllo, focus sulla rendicontazione e controllo dei progetti e ammissibilità della spesa

ReGiS: Il sistema unico di monitoraggio e rendicontazione dei progetti PNRR

Transizione 5.0: Innovazione, Sostenibilità e Incentivi per le Imprese

EuroProgettazione: La redazione vincente della componente tecnica del progetto

Formazione e occupazione nell’era dell’Intelligenza Artificiale

Energia, Ambiente e Infrastrutture