Clean Aviation Partnership: a febbraio il nuovo bando, budget da 380 milioni

|In Evidenza|31 dicembre 2024

Foto di Gary Lopater da UnsplashLa Clean Aviation Partnership (Partnership aviazione pulita) ha annunciato che il terzo bando dedicato a progetti innovativi volti a decarbonizzare il settore dell’aviazione si aprirà a febbraio 2025. Il budget a disposizione può raggiungere i 380 milioni di euro. 

Horizon Europe: al via un nuovo bando del partenariato europeo sulla sanità

La Clean Aviation rientra tra le partnership post 2020 di Horizon Europe, il programma quadro dell’UE per la ricerca e l’innovazione per il periodo 2021-2027 che - con i suoi 95,5 miliardi di euro - sostiene anche diversi partenariati pubblico-privati, proprio come quello per l'aviazione pulita.

I partenariati di Horizon Europe

Come in Horizon 2020, anche attraverso Horizon Europe l’Esecutivo europeo promuove partenariati europei (European Partnerships) tra l’Unione e altri partner del settore privato e/o pubblico (industria, università, organizzazione della ricerca, istituzioni pubbliche e anche associazioni della società civile) con l’obiettivo di sostenere insieme lo sviluppo e l’attuazione di programmi congiunti di ricerca e innovazione. 

Rispetto al passato, per la nuova programmazione 2021-2027 la Commissione ha però operato una decisa azione di razionalizzazione sia del numero che delle tipologie di partenariati, al fine di evitare la duplicazione degli investimenti pubblici e di ridurre la frammentazione dei programmi di R&I. Si è quindi passati dalle 183 iniziative del periodo 2014-2020, ai 49 partenariati dell’attuale work programme, suddivisi in tre tipologie:

  • Partenariati europei co-programmati (Co-Programmed European Partnerships), ovvero partnership tra la Commissione e partner privati e/o pubblici basati su protocolli d’intesa e/o accordi contrattuali che stabiliscono gli obiettivi e la struttura di governance del partenariato e gli impegni delle parti;
  • Partenariati europei cofinanziati (Co-funded European Partnerships), partenariati tra la Commissione e partner pubblici degli Stati membri (come agenzie pubbliche o ministeri) che concordano e co-finanziano congiuntamente un programma di R&I;
  • Partenariati istituzionalizzati (Institutionalised European Partnerships), partenariati tra la Commissione, gli Stati membri e/o settori industriali più strutturati rispetto agli altri, che prevedono quindi una durata e un livello di integrazione maggiore e che, vista la complessità delle attività da implementare, spesso hanno una struttura specifica chiamata a gestire la partnership.
Caricamento dei piani...