EIT Culture & Creativity, aperta la call per accelerare le startup creative

|In Evidenza|09 settembre 2024

EIT C&C Accelerator Programme - Foto di cottonbro studio da PexelsC'è tempo fino al 6 ottobre per partecipare alla call di accesso al programma di accelerazione della KIC Cultura e Creatività dell'Istituto Europeo di Innovazione e Tecnologia per startup che operano nei settori architettura e patrimonio culturale, ma anche fashion, audio-visual media e gaming.

Horizon Europe, 48 milioni per cloud collaborativo dedicato al patrimonio culturale

Con l'avvio di questa nuova opportunità, l'EIT Culture & Creativity (EIT C&C) seleziona le migliori 30 startup in Europa attive in una serie di comparti creativi che spaziano dalla moda ai videogiochi, dando loro la possibilità di accedere a consulenze, servizi su misura e a una guida strategica da parte di una rete di esperti, con l'obiettivo di migliorare le capacità dei partecipanti e sostenerne l'espansione in nuovi segmenti di mercato anche a livello internazionale.

Cos'è l'EIT Culture & Creativity

La EIT Culture & Creativity è la nona Comunità della Conoscenza e dell'Innovazione (KIC) nata nell’ambito dell’Istituto Europeo di Innovazione e Tecnologia (EIT) con l’obiettivo di favorire un ecosistema sostenibile nel settore delle industrie culturali e creative europee (Culture and Creative Sector and Industries CCSI).

Lanciata nel 2021 e operativa dal 2023, l'EIT Cultura e Creatività coinvolge piccole e medie imprese operanti nel settore, ma anche organizzazioni di istruzione superiore e di centri di ricerca, con l'obiettivo di rafforzare il loro potenziale di resilienza e innovazione in ambito artistico e culturale.

Per approfondire: EIT, cos'è e come funziona la KIC per i settori culturali e creativi

Culture & Creativity, come accedere all'Accelerator Programme 

Coerentemente con quanto stabilito dall'Agenda Strategica 2024-2027 della nona KIC dell'EIT, l'Accelerator Programme seleziona 30 imprese attive nei settori e nelle industrie culturali e creative (in inglese 'Cultural and Creative Sectors and Industries - CCSI') d'Europa. 

In particolare, l'iniziativa si rivolge alle PMI in fase 'early-stage' e alle scale-up (con almeno 3 anni di vita e con una crescita media annua minima del 5% negli ultimi 3 anni) che siano operative nei seguenti settori chiave: architecture, audio-visual media, cultural heritage, fashion e gaming.

Per poter partecipare, le imprese devono presentare domanda singolarmente ed essere entità legalmente stabilite in uno Stato membro del l'UE o in un paese terzo associato al programma Horizon Europe.

Caricamento dei piani...