FESR Lombardia: a ottobre apre il bando per ricerca industriale e sviluppo sperimentale

|In Evidenza|07 agosto 2024

Ricerca e Sviluppo - Foto di RAEng_Publications da PixabayPubblicato il nuovo bando della Regione Lombardia che finanzia progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale presentati da partenariati tra imprese ed enti di ricerca. Il budget è di 100 milioni di euro a valere sui fondi del PR FESR 2021-2027. Ecco quando e come partecipare.

Specializzazione intelligente: ecco le FAQ sul bando da 473 milioni per R&S

In linea con gli obiettivi dell’Azione 1.1.3 del Programma Regionale Lombardia FESR 2021-2027, il bando Collabora&Innova interviene a sostegno dello sviluppo di fattori abilitanti col fine di rafforzare la capacità innovativa del territorio lombardo, gli asset dedicati alla ricerca per la maturazione tecnologica, il trasferimento tecnologico e le conoscenze per avviare interventi di sviluppo sempre più mirati ed efficaci. 

Partendo dall'esperienza maturata nella precedente programmazione con la Call Hub Ricerca e Innovazione, la nuova misura promuove le alleanze tra le eccellenze del territorio per rafforzare nel complesso la capacità innovativa del sistema Lombardia, grazie a progetti che prevedano attività di ricerca e sviluppo per un ammontare di almeno 3,5 milioni di euro.

Vediamo nello specifico come funziona il bando. 

FESR Lombardia: cosa finanzia il bando Collabora&Innova?

Sono ammissibili al bando Collabora&Innova progetti di:

  • ricerca industriale e sviluppo sperimentale
  • sola ricerca industriale
  • solo sviluppo sperimentale.

I progetti devono essere presentati da partenariati di imprese - sia PMI che grandi imprese - e organismi di ricerca e diffusione della conoscenza pubblici e privati (OdR), comprese le Università, gli istituti di ricerca e IRCCS. I partenariati devono essere formalizzati tramite specifico Accordo e composti da un minimo di tre e un massimo di otto soggetti, autonomi tra loro, di cui almeno una PMI e un OdR. 

Ciascuna impresa può far parte di un unico partenariato e, quindi, partecipare alla presentazione di un unico progetto. Ciascun OdR può far parte di un unico partenariato in qualità di capofila e al massimo di 15 se partecipa come partner. Nel complesso, quindi, gli OdR possono partecipare alla presentazione di massimo 15 progetti. Capofila del partenariato può essere sia un’impresa che un OdR.

Caricamento dei piani...