Horizon Europe: via libera al piano strategico 2025-2027

|In Evidenza|20 marzo 2024

Horizon Europe 2025-2027 - Photo credit: European Union, 2024 - Source: EC - Audiovisual Service - Photographer: Aurore MartignoniLa Commissione europea ha adottato il piano strategico 2025-2027 per Horizon Europe. Il documento, in particolare, definisce tre orientamenti chiave per il finanziamento della ricerca e dell’innovazione dell’UE per gli ultimi tre anni del programma: transizione verde, transizione digitale e un’Europa più resiliente, competitiva, inclusiva e democratica.

STEP, la piattaforma europea per le tecnologie strategiche

Annunciato in occasione dell'evento annuale 'Research and Innovation Days', il piano strategico 2025-2027 di Horizon Europe delinea gli orientamenti che mirano ad affrontare le sfide globali fondamentali come i cambiamenti climatici, la perdita di biodiversità, la transizione digitale e l’invecchiamento della popolazione.

Inoltre, il documento individua autonomia strategica aperta e garanzia del ruolo guida dell’Europa nello sviluppo e nella diffusione delle tecnologie critiche come i principi generali che si applicheranno a tutti e tre gli orientamenti del programma.

Horizon Europe: le risorse del piano strategico 2025-2027 

Il piano strategico si impegna a destinare il 10% del bilancio totale di Horizon Europe per il periodo 2025-2027 a temi connessi alla biodiversità. Questo nuovo impegno integra gli obiettivi esistenti relativi alla spesa per il clima (35%) e le principali attività digitali (13 miliardi nello stesso periodo).

Il piano strategico individua, come spiegato dalla vicepresidente della Commissione UE, Margrethe Vestager, nove nuovi partenariati europei cofinanziati e co-programmati: salute del cervello, foreste e silvicoltura per un futuro sostenibile, materie prime innovative, materie prime per la transizione verde e digitale, patrimonio culturale resiliente, trasformazioni sociali e resilienza, fotovoltaico solare, tessili del futuro e mondi virtuali.

Dal nuovo Bauhaus all'equilibrio tra ricerca e innovazione

Il piano strategico fornisce inoltre una panoramica dei risultati conseguiti dalle missioni dell’UE nei loro primi anni e introduce lo strumento del nuovo Bauhaus europeo. Il New European Bauhaus (NEB) è un movimento pionieristico che riunisce cittadini, comuni, esperti, imprese, università e istituzioni per re-immaginare e realizzare insieme una vita sostenibile e inclusiva in Europa e nel resto del mondo. Data la natura del progetto e il suo contenuto di R&I, il NEB sarà trasversale nei programmi di lavoro di Horizon Europe per il periodo 2025-2027.

Caricamento dei piani...