Il PON GOV chiude il cerchio: i progetti finanziati e la staffetta con il PN CapCoe

|In Evidenza|20 marzo 2024

Evento di chiusura PON GOV 2014-2020Si chiude l'esperienza del PON Governance e capacità istituzionale 2014-2020. Circa 100 beneficiari, destinatari diretti dei fondi europei FESR e FSE assegnati ai diversi progetti di rafforzamento della capacità amministrativa e adozione delle TIC nella PA, ma molti più destinatari finali, amministrazioni e dipendenti pubblici che hanno usufruito di formazione, accompagnamento, consulenza e, nel periodo critico del Covid, di risorse fondamentali per affrontare la pandemia.

Palma (Dipartimento Coesione): in arrivo riforma Coesione e bando per nuovi funzionari

Nella cornice della Casa del Cinema, a villa Borghese, l’evento finale del PON Governance e capacità istituzionale 2014-20 passa in rassegna i risultati di un Programma arrivato a cubare oltre 3 miliardi di euro, a seguito dell’integrazione della dotazione iniziale di 805 milioni con più di 1,6 miliardi a titolo di REACT EU e circa 820 milioni della programmazione complementare del POC, ha spiegato l’ex Autorità di Gestione del Programma, Riccardo Monaco, ora direttore dell’ufficio per il rafforzamento della capacità amministrativa per le politiche di coesione del Dipartimento per la Coesione e il Sud.

Un programma che, nella parole di Adelina Dos Reis, capo unità per Italia, Danimarca e Svezia della DG Occupazione della Commissione europea, ci si attende superi con successo la valutazione di impatto. Questo perché, anche discostandosi dagli obiettivi iniziali - il perno erano gli OT 11 Rafforzamento della capacità amministrativa e 2 Tecnologie dell’informazione e della comunicazione - , per Dos Reis con il PON GOV l'Italia è stata capace di "mettere in campo l'immaginazione" per trovare soluzioni nella fase più acuta della pandemia e per sostenere le campagna vaccinale. Una sfida che abbiamo vinto, ha sottolineato Dos Reis, cui ha fatto seguito anche con REACT EU la capacità di trovare soluzioni innovative.

Nel complesso "al 31 dicembre 2023 ci risulta che circa ventimila amministrazioni hanno intrapreso dei processi di riorganizzazione e razionalizzazione interna e circa 7.500 funzionari pubblici hanno fatto percorsi di rafforzamento delle competenze", ha spiegato Dos Reis. Dati che confermano che, al di là della direzione intrapresa a causa del Covid, "i progetti finanziati dal PON GOV, hanno provato a cambiare la Pubblica amministrazione, ha commentato Monaco, affrontando i principali nodi critici e intervenendo sui meccanismi che potessero facilitare il processo per una PA più efficiente ed efficace.

Caricamento dei piani...