Via libera di Bruxelles alla riprogrammazione del PN Capacità per la Coesione 21-27

|Approfondimenti|17 settembre 2024

PON Capacità Coesione - Photo credit: Foto di Mohamed Hassan da PixabayLe novità riguardano alcune azioni della Priorità 1 del PN Cap Coe 2021-2027, basata sul meccanismo del finanziamento non collegato ai costi, e l'operazione relativa alla Segreteria Tecnica PRigA, che si allarga, dalle sole Regioni meno sviluppate a tutte le categorie di Regioni. Confermati strategia e dotazione finanziaria del Programma nazionale che, sulla scorta dell'esperienza del PON Governance e Capacità istituzionale 2014-2020, mira a creare le condizioni per una buona gestione dei fondi europei attraverso il rafforzamento della capacità amministrativa.

PN Capacità per la Coesione si parte: entro giugno i Piani di azione regionale

La riprogrammazione del PN Capacità per la Coesione 21-27 è arrivata con decisione del 12 settembre 2024, dopo un lungo negoziato con la Commissione, e porta con sé un adeguamento dei target e del calendario indicativo dei rimborsi da parte di Bruxelles.

Per approfondire: Dal nuovo PON Gov ai PriGA: il rafforzamento amministrativo nell'Accordo di partenariato 21-27

Cosa prevede il PN Capacità per la Coesione 2021-27

Il Programma Nazionale Capacità per la Coesione 2021-2027 è stato approvato dalla Commissione UE con Decisione di esecuzione C(2023) 374 del 12 gennaio 2023, attraverso il ricorso alla procedura di carry-over, che consente di riportare fondi da un esercizio al successivo, preservando integralmente la disponibilità delle allocazioni finanziarie per l’annualità 2022.

Caricamento dei piani...