
Il nuovo Accordo di partenariato da 75,6 miliardi, ora oggetto di negoziato formale con la Commissione europea, fornisce infatti, insieme al quadro dei nuovi Programmi operativi nazionali e regionali (PON e POR 2021-27), anche una sintesi delle azioni pianificate per rafforzare la capacità amministrativa dell'attuazione dei fondi europei e delle risorse del relativo cofinanziamento.
A questo obiettivo, già oggetto di numerosi interventi nell'ambito del PNRR, saranno infatti dedicati un nuovo Programma operativo nazionale di assistenza tecnica, denominato PON Capacità per la coesione, che subentra al precedente PON Govenance, e i Piani di rigenerazione amministrativa (PRigA), costruiti sulla base dell'esperienza dei PRA, i Piani di rafforzamento amministrativo della programmazione 2014-2020.
Altre novità sono in arrivo per evitare sovrapposizioni tra gli interventi finanziati dalla Politica di Coesione, dal PNRR e da altre risorse nazionali e regionali e per facilitare la conoscenza delle opportunità di finanziamento da parte dei beneficiari finali.