Alla luce dello scarso successo registrato dai due bandi PNRR, da 100 milioni l’uno, per sostenere gli investimenti nello sviluppo della filiera di componenti per la produzione di idrogeno rinnovabile, il MASE ha previsto la riapertura di entrambi gli avvisi.
La call Clean Energy Partnership e gli altri bandi europei per l'idrogeno
Nei mesi di ottobre e novembre 2023 il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica ha pubblicato due avvisi per promuovere lo sviluppo della filiera di componenti per la produzione di idrogeno rinnovabile. I due avvisi potevano contare su un budget complessivo di 200 milioni di euro (100 milioni l’uno) a valere sul PNRR.
Nel dettaglio, si tratta in entrambi i casi di agevolazioni rivolte alle imprese di tutte le dimensioni che intendono realizzare un progetto di investimento produttivo per lo sviluppo della filiera di componenti per la produzione di idrogeno rinnovabile e per la produzione di elettrolizzatori.
Per le due opportuintà di finanziamento, il MASE prevede la concessione di un contributo in conto impianti per supportare investimenti produttivi ma anche progetti di ricerca industriale e/o sviluppo sperimentale e attività volte alla formazione del personale.