Per ottenere un ruolo di leadership nella corsa globale all’idrogeno, l’Europa deve puntare anche sulla ricerca e l’innovazione. Una serie di bandi vanno proprio in questa direzione, coprendo diversi aspetti, dalla produzione di idrogeno verde al suo impiego nel settore trasporti. Da Horizon Europe all’Innovation Fund passando per la Clean Hydrogen Partnership, che il 17 aprile ha lanciato la call 2024 da 113,5 milioni di euro, cui si aggiungono altri 60 milioni per diverse attività, incluso un appalto dedicato alle Hydrogen Valleys.
Tutti i meccanismi di finanziamento e i fondi europei per l'idrogeno rinnovabile
I bandi pubblicati negli ultimi due anni come quelli attuali o in arrivo seguono la scia già tracciata a livello politico e strategico da Bruxelles.
I primi passi del percorso di valorizzazione del vettore energetico Bruxelles li ha mossi nel luglio del 2020 con la strategia per l’idrogeno e il progetto di mobilitare quasi 500 miliardi di investimenti nell'idrogeno verde o rinnovabile nei prossimi trent’anni.
Da allora il quadro geopolitico e gli equilibri energetici sono cambiati radicalmente ma l’idrogeno è rimasto al centro della scena. Si veda REPowerEU, il piano di Bruxelles per non essere più sotto scacco di Mosca sul piano energetico presentato a maggio 2022: l'obiettivo indicato nel piano è di arrivare a 10 milioni di tonnellate di produzione interna di idrogeno rinnovabile e 10 milioni di tonnellate di importazioni entro il 2030, per sostituire gas naturale, carbone e petrolio nelle industrie e nei trasporti, vale a dire nei settori più difficili da decarbonizzare.
Strategie cui si è aggiunta una banca ad hoc, la Banca europea dell’idrogeno, che contribuirà a garantire l'acquisto di idrogeno rinnovabile.
Ma il contributo europeo allo sviluppo dell’idrogeno non si caratterizza solo per gli investimenti e le strategie industriali e di lungo periodo. Passa anche attraverso fondi europei allocati appositamente per sostenere attività di ricerca, innovazione e sviluppo dell’idrogeno sul Vecchio Continente.
Dall’Innovation Fund a Horizon Europe, il programma europeo dedicato a ricerca e innovazione, è ampio il ventaglio di bandi europei dedicati al vettore energetico.