Si apre oggi il quarto bando per l’accesso agli incentivi biometano previsti dal PNRR. Aggiornate le regole applicative GSE. Potranno richiedere i contributi, adeguati all’inflazione, anche le imprese titolari di impianti di produzione da biogas prodotto con trattamento anaerobico di rifiuti organici oggetto di riconversione.
Si tratta di un aggiornamento importante per aumentare la partecipazione all’investimento “Sviluppo del biometano, secondo criteri per la promozione dell'economia circolare" previsto nell’ambito della Missione 2 Componente 2 (M2C2-I1.4) del PNRR.
L’obiettivo - spiega il Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza energetica Gilberto Pichetto – è quello di “ampliare la platea dei potenziali partecipanti, per affermare il valore dell’economia circolare nelle scelte energetiche e, in questo caso, nello sviluppo di una fonte rinnovabile fondamentale per il futuro”.
L’aggiornamento delle regole applicative è stato effettuato dal GSE in coincidenza con l’apertura del quarto avviso, cioè la nuova procedura competitiva per l’accesso agli incentivi per il biometano.
Facciamo il punto sulle modalità di accesso ai contributi, ripercorrendo gli esiti dei primi tre avvisi, per poi passare alle novità introdotte delle regole operative aggiornate e alle scadenze relative al quarto bando aperto a partire da oggi.
Come funzionano gli incentivi biometano del PNRR
Il Decreto MASE n. 340 del 15 settembre 2022 ha previsto disposizioni per l’incentivazione del biometano immesso nella rete del gas naturale. Successivamente, con il decreto direttoriale n. 23 del 13 gennaio 2023 sono state definite le regole applicative che dettano le modalità di svolgimento delle procedure competitive, cioè le aste per l'assegnazione dei fondi del PNRR, in tutto 1,7 miliardi di euro.
Le regole approvate con il decreto 23/2023, ha spiegato il Ministero dell'Ambiente in una nota, disciplinano le modalità di svolgimento delle procedure competitive, l'attivazione dei contratti, l'accesso e il riconoscimento degli incentivi finalizzati a supportare la realizzazione di nuovi impianti per la produzione di biometano e per la riconversione, totale o parziale, di impianti esistenti a biogas.