
Scopo dell'iniziativa - prevista dalla Manovra 2021 - è favorire la costituzione di ecosistemi dell’innovazione - ossia reti di università, enti di ricerca, altri soggetti pubblici e privati per stimolare innovazione e sostenibilità nel territorio di riferimento - in Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia.
Con la delibera del CIPESS del 27 luglio 2021 sono state assegnate al Ministero dell’università e della ricerca (MUR) le risorse - a valere sul Fondo Sviluppo e Coesione 2021-2027 - per la realizzazione della misura: a disposizione ci sono 50 milioni per ciascuno degli anni 2021, 2022 e 2023.
Ecosistemi dell’innovazione nel Mezzogiorno: come accedere ai 150 milioni del FSC
Sulla Gazzetta ufficiale del 1° marzo 2022 è stato pubblicato il decreto del MUR che fa il punto sulla misura, delineando il profilo dei beneficiari e la tipologia di interventi ammissibili.