Il partenariato pubblico - privato IHI (Innovative Health Initiative) finanziato dall’UE e dalle industrie delle scienze della vita ha pubblicato i testi delle nuove call (la 9° e la 10°) che si apriranno a gennaio 2025, così da dare più tempo agli interessati di definire progetti e consorzi. Confermata l'impostazione aperta della call IHI 9, mentre la decima call avrà la canonica struttura basata su finalità e topic ben identificati.
Partnership ERDERA: al via la call sui finanziamenti per la ricerca sulle malattie rare
La pubblicazione delle call arriva a distanza di circa due mesi da quella delle bozze dei bandi, rispetto alle quali le versioni definitive confermano i caratteri essenziali. Prosegue in questo modo l’attività della Innovative Health Initiative (IHI) Partnership che, con la pubblicazione delle nuove call, arriva a quota dieci bandi pubblicati in questi anni di attività.
Che cos’è la Innovative Health Initiative (IHI)?
La Innovative Health Initiative è una partnership istituzionale di Horizon Europe, finanziata in collaborazione con le industrie delle scienze della vita (rappresentate da COCIR, EFPIA / Vaccines Europe, EuropaBio, MedTech Europe), che ha l'obiettivo di assicurare che l'Europa rimanga all'avanguardia nella ricerca sanitaria.
Creata a dicembre 2021, l’Iniziativa è l’erede di un altro PPP nel settore della salute. Parliamo dell’Innovative Medicine Initiative (IMI) che, con l’avvio del nuovo ciclo di programmazione europea, ha lasciato il posto all’IHI.
Per il periodo 2021-2027, l’Innovative Health Initiative può contare su un budget complessivo pari a 2,4 miliardi di euro, di cui:
- 1,2 miliardi di euro provenienti da Horizon Europe, il programma quadro dell'UE per la ricerca e l'innovazione;
- 1 miliardo di euro messo a disposizione dai partner del settore IHI;
- 200 milioni di euro provenienti da altre industrie o associazioni di scienze della vita che decideranno di contribuire a IHI come partner contributori.
Per tradurre in realtà i propri obiettivi di sostegno alle ricerca e allo sviluppo nel campo della salute, l’IHI lavora principalmente tramite call, solitamente aperte a qualsiasi organizzazione con sede nell'UE o in un paese associato a Horizon Europe.
Ampio il parterre di enti che possono partecipare alle call. Oltre alle università e alle organizzazioni di ricerca, infatti, tra i beneficiari figurano generalmente anche le organizzazioni dei pazienti e le piccole e medie imprese.