La Commissione ha adottato il programma di lavoro 2019 dell'Azione preparatoria per la ricerca nel settore della difesa e il primo work programme del Programma di sviluppo del settore industriale della difesa (EDIDP). Al via nuove call per l'accesso ai fondi UE.
> Fondo europeo difesa: PE approva Programma sviluppo industriale

Il Fondo europeo per la difesa è stato proposto dalla Commissione europea a giugno del 2017, con l'obiettivo di avviare la sperimentazione di strumenti di finanziamento da rendere poi stabili nel quadro della programmazione post 2020.
I bracci operativi del Fondo sono due:
- una sezione per la concessione di sovvenzioni destinate alla ricerca collaborativa in tecnologie e prodotti per la difesa innovativi, denominata Azione preparatoria per la ricerca nella difesa, con risorse per 90 milioni di euro fino alla fine del 2019, interamente a valere sul bilancio dell'Unione;
- una sezione per la concessione di incentivi affinché gli Stati membri cooperino nello sviluppo congiunto e nell'acquisizione di tecnologie e materiali di difesa, denominata Programma di sviluppo del settore industriale della difesa (EDIDP), con un cofinanziamento, a titolo del bilancio dell'UE, di 500 milioni di euro per il 2019 e il 2020.