Corte Conti UE: Imprese comuni europee, bilanci in ordine con qualche alert

|Approfondimenti|13 novembre 2024

Corte dei Conti UE Joint Undertaking - Foto di Mike van Schoonderwalt da PexelsAnche quest'anno la Corte dei Conti europea torna ad analizzare i bilanci annuali delle Imprese comuni europee (Joint Undertaking, in inglese), quelle partnership pubblico-private finanziate dai fondi europei e da partner privati per sostenere ricerca, sviluppo e innovazione in aree come i chips, il supercalcolo o l’idrogeno, solo per citarne alcune. Il giudizio è complessivamente positivo, con qualche distinguo. Alcune criticità emergono in relazione ai contributi dei partner privati non sempre in linea con quelli previsti e nelle difficoltà nell’esecuzione della dotazione operativa.

Cosa sono le partnership Horizon Europe?

È questa, in buona sostanza, la fotografia scatatta dalla Corte dei Conti UE sullo stato di salute delle 11 Joint Undertakings (JU) attualmente operanti, in un audit che ha analizzato i bilanci e il funzionamento di questi organismi per l’esercizio finanziario 2023. “Ancora una volta la Corte ha approvato i conti annuali delle Imprese comuni dell’UE, confermando un andamento positivo” ha dichiarato Ildikó Gáll-Pelcz, il Membro della Corte dei conti europea responsabile dell’audit. “Poiché le Imprese comuni contribuiscono alla competitività dell’Europa, con maggiori sforzi sarà possibile raggiungere un miglior rapporto fra costi e benefici”.

Come negli esercizi precedenti, anche quest’anno le criticità maggiori hanno riguardato Fusion for Energy (F4E), la JU responsabile del contributo dell’Europa al megaprogetto di reattore termonucleare sperimentale internazionale (ITER). Qualche fragilità è emersa anche per altre Imprese comuni come quella sul supercalcolo o sui chips.

Caricamento dei piani...