
E’ questa la fotografia che emerge sostanzialmente dalla lettura congiunta dei dossier di analisi e valutazioni sulla Manovra 2024, redatti da organismi molto diversi tra loro come l’ANCE e la Corte dei Conti.
Nel corso delle audizioni sul Ddl di bilancio 2024, infatti, sia l’Associazione nazionale dei costruttori edili che i magistrati contabili hanno espresso sostanziali perplessità sull’impianto complessivo delle misure relative agli investimenti pubblici, acuite anche dall'ulteriore interrogativo sulle fonti di finanziamento alternative al PNRR che dovessero essere necessarie, qualora Bruxelles approvasse la proposta italiana di modifica al Piano.
Cosa prevede la Manovra 2024 per gli investimenti pubblici?
Ad illustrare bene la struttura complessiva prevista dalla Legge di bilancio 2024 in materia di investimenti pubblici è il grafico redatto dall’ANCE relativo agli effetti finanziari derivanti dalle risorse per le infrastrutture nell’arco temporale 2024-2026.