Criteri e modalità per la fruizione dei contributi previsti dal Fondo straordinario per gli interventi di sostegno all’editoria per l’anno 2023. Aggiornamento: Elenco dei soggetti cui è riconosciuto il contributo previsto dall’articolo 3 del D.P.C.M. 10 agosto 2023 e disciplinato dall’articolo 1 del decreto del Capo Dipartimento per l'informazione e l'editoria del 4 luglio 2024 - decreto del Capo del Dipartimento del 12 marzo 2025 Il Fondo straordinario per l'editoria 2023 prevede cinque linee di intervento. Misure per il sostegno delle edicole (art. 2 DPCM del 10.08.2023) Bonus una tantum per la rivendita di giornali e riviste Al fine di favorire la realizzazione di progetti di consegna a domicilio di giornali quotidiani e periodici, l’apertura domenicale, la fornitura di pubblicazioni agli esercizi commerciali limitrofi e l’attivazione di punti vendita addizionali, alle imprese esercenti punti vendita esclusivi per la rivendita di giornali e riviste, è riconosciuto, per l'anno 2023, un contributo forfettario fino a 2.000 euro. Il contributo è elevato a 3.000 euro per i punti vendita esclusivi siti nelle Aree interne, di cui alla Mappa Aree Interne 2020, valevole per il ciclo di programmazione 2021-2027, aggiornata dal Comitato interministeriale per la programmazione economica e lo sviluppo sostenibile (CIPESS). L’agevolazione...
EVENTI E FORMAZIONE

MIMIT - Gli incentivi PNRR alla fase finale

ZES Unica Mezzogiorno, agevolazioni e come accedere ai fondi

Agevolazioni e Finanziamenti 2025: Novità e strategie di accesso

PNRR: Il sistema di gestione e controllo, focus sulla rendicontazione e controllo dei progetti e ammissibilità della spesa

ReGiS: Il sistema unico di monitoraggio e rendicontazione dei progetti PNRR

Transizione 5.0: Innovazione, Sostenibilità e Incentivi per le Imprese

EuroProgettazione: La redazione vincente della componente tecnica del progetto

Formazione e occupazione nell’era dell’Intelligenza Artificiale

Energia, Ambiente e Infrastrutture