
Partiamo dalle definizioni per capire come si muoverà questo nuovo soggetto, che di fatto sarà il pilastro di ricerca e innovazione dell’Alleanza europea dell’industria solare fotovoltaica.
Cosa sono i partenariati europei?
Come ben illustrato in questa guida,
i partenariati europei riuniscono la Commissione europea e partner pubblici e/o privati per affrontare alcune delle sfide più urgenti attraverso iniziative concertate di ricerca e innovazione. Sono uno strumento chiave di attuazione del programma Horizon Europe e mettendo insieme pubblico e privato aiutano ad evitare la duplicazione degli investimenti e contribuiscono a ridurre la frammentazione del panorama R&I.
Sono decine le partnership lanciate finora dalla Commissione europea ma Bruxelles è convinta che si possa fare di più, per questo a luglio ne ha proposte altre 10. Tra queste c’è appunto il partenariato per il solare fotovoltaico.