
La nuova versione del bonus destinato a finanziare i lavori di ristrutturazione in chiave energetica delle case degli italiani e inserito nel capitolo REPowerEU non sorprende molto. Dopo la "sbornia" rappresentata dal Superbonus che ha sostenuto qualunque contribuente, inclusi i redditi alti, la nuova versione del PNRR vira verso una vision più in linea con le indicazioni provenienti da Bruxelles che da tempo, ormai, sottolineano l’importanza di destinare gli incentivi edilizi ai redditi più bassi, anche per ridurre il problema della povertà energetica che in Europa interessa oltre 40 milioni di persone.
Nella bozza circolata in queste ore del documento "Proposte per la revisione del PNRR e capitolo REPowerEU” figurano, poi, anche novità sul superbonus finanziato dal PNRR. In questo caso si tratta però di informazioni già note, perché di fatto inserite nelle modifiche alla quarta rata del PNRR, varate nelle scorse settimane.