Manovra 2023: proroga di un anno per il credito imposta ZES

C
|
Approfondimenti
|09 gennaio 2023Pulsante icona social per XPulsante icona social per LinkedInPulsante icona social per Facebook
Tra i vari crediti d’imposta prorogati dalla legge di bilancio 2023 figura anche il tax credit ZES, l’agevolazione che sostiene gli investimenti delle imprese localizzate nelle Zone economiche speciali, fino a 100 milioni di euro. Cosa prevede il PNRR per le ZES?

Il credito d’imposta per gli investimenti nelle ZES resterà attivo anche per tutto il 2023. A stabilirlo è stata la nuova legge di bilancio che - oltre a prorogare il credito d’imposta Sud - ha esteso fino al 31 dicembre 2023 anche il bonus destinato alle imprese attive o in fase di insediamento nelle Zone economiche speciali (ZES).

Che cos’è il credito d’imposta ZES?

Previsto dall’articolo 5 del DL 91-2017, il credito d'imposta ZES è un’agevolazione che sostiene gli investimenti in beni strumentali nuovi da parte delle imprese localizzate nelle Zone economiche speciali e che funziona in maniera analoga al credito d’imposta Mezzogiorno.

Nel caso del tax credit ZES, però, è previsto un beneficio fino al 45% anche per gli investimenti in immobili strumentali.

Caricamento dei piani...