Fondi europei: guida al PN Scuola e Competenze 2021-27

|Approfondimenti|15 dicembre 2022

PN Scuola e Competenze 21-27 - Fonte: Foto di Max Fischer da PexelsVale oltre 3 miliardi il nuovo Programma Nazionale (PN) Scuola e Competenze 2021-2027, che punta alla qualificazione del sistema di istruzione pubblico attraverso un piano integrato di interventi e azioni strategiche.

Fondi europei: a che punto sono i Programmi operativi FESR e FSE+ 2021-27?

Il PN Scuola e Competenze 2021-27 mira a ridurre le disuguaglianze e le disparità di carattere economico, sociale e territoriale presenti in Italia, strettamente correlate al mondo dell'istruzione. 

Nel nostro Paese, in generale, è evidente la necessità non solo di recuperare un differenziale negativo rispetto alle medie europee - riducendo drasticamente le differenze tra il Centro-Nord del Paese e il Mezzogiorno - ma di posizionarsi ai livelli degli Stati membri dell'UE europei come Francia e Germania.

Per raggiungere questo scopo, quindi, il Programma analizza le principali sfide da affrontare nel prossimo settennato, focalizzandosi su tre assi principali: calo a livelli fisiologici della dispersione scolastica, allineamento ai migliori standard comunitari dei livelli di competenza, adattamento del sistema italiano alle best practices europee per quanto riguarda la condizione degli insegnanti.

Ecco una panoramica dei contenuti del documento, definitivamente approvato dalla Commissione europea lo scorso 1° dicembre, da cui discenderanno tutti i bandi nazionali finanziati dai fondi europei nei prossimi anni. 

Come funziona il PN Scuola e Competenze 2021-27? 

In linea con il budget previsto per il precedente PON per la Scuola 2014-2020, il nuovo Programma nazionale, cofinanziato sia dal Fondo Sociale Europeo Plus (FSE+) che dal Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR), ha una dotazione finanziaria comprensiva del cofinanziamento nazionale di oltre 3 miliardi euro, così ripartita a livello territoriale:

  • FESR Più sviluppate: 30.000.000 euro
  • FESR In transizione: 95.000.000 euro
  • FESR Meno sviluppate: 834.723.333 euro
  • FSE+ Più sviluppate 924.999.943 euro
  • FSE+ In transizione 225.000.363 euro
  • FSE+ Meno sviluppate 1.671.264.395 euro

Come si articola il nuovo PN Scuola? 

Il Programma nazionale Scuola e Competenze 21-27 persegue 3 Priorità:

  • Priorità 1. Scuola e Competenze
  • Priorità 2. Le strutture per la scuola e le competenze
  • Priorità 3. Assistenza tecnica (strutturata in due linee di intervento, una relativa al FESR e l'altra al FSE+).
Caricamento dei piani...