Transizione 4.0, contratti di sviluppo e IPCEI: a che punto siamo con i fondi PNRR?

V
|
Approfondimenti
|26 ottobre 2022Pulsante icona social per XPulsante icona social per LinkedInPulsante icona social per Facebook
A novembre dovrebbero diventare operativi il Green Transition Fund e il Digital Transition Fund, mentre per i contratti di sviluppo si pensa all'apertura di nuovi sportelli per finanziare più progetti nelle filiere rinnovabili e batterie. Ecco la roadmap del MISE per portare a termine entro il 2026 gli interventi finanziati dal Recovery plan. Il discorso di Meloni e la tabella di marcia del Governo tra dl Aiuti, manovra e PNRR

Il Ministero dello Sviluppo economico ha pubblicato il rapporto sullo stato di attuazione degli interventi di propria competenza a valere sul Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR). Si tratta di misure che - sommando anche le risorse del Fondo complementare al Recovery  - ammontano complessivamente ad oltre 25 miliardi fino al 2026.

Vediamo più nel dettaglio i traguardi raggiunti finora e i target fissati per i prossimi quattro anni:

Gli incentivi del Piano Transizione 4.0

Si tratta dei crediti d'imposta per beni strumentali, formazione 4.0 e R&S che - stando ai dati provvisori - hanno interessato oltre 48mila imprese, per un totale di oltre 2,2 miliardi di euro (crediti maturati secondo i criteri del PNRR).

Caricamento dei piani...