Online il sito web del PN Inclusione e lotta alla povertà 2021-27

|Approfondimenti|14 dicembre 2022

PON Inclusione - Foto di RODNAE Productions da PexelsIl portale contiene tutte le informazioni sul nuovo Programma nazionale, che utilizza i fondi europei 2021-27 per promuovere azioni di inclusione sociale e contrasto alla povertà, a partire dall'esperienza maturata con il precedente PON Inclusione 2014-2020. 

L'Accordo di partenariato sui fondi europei 2021-27

Nello specifico, il PN Inclusione e lotta alla povertà 2021-2027 intende adottare un approccio integrato per rispondere alle esigenze della popolazione di riferimento in tutte le fasi della vita, affrontando le cause profonde dell'esclusione sociale e della povertà. Coerentemente con il Piano d’azione del Pilastro europeo dei diritti sociali, il Programma recepisce un ventaglio di principi tra cui: vivere dignitosamente, promuovere la salute e garantire l'assistenza, adeguare la protezione sociale al nuovo mondo.

Con una dotazione finanziaria di oltre 4 miliardi di euro tra risorse europee e nazionali, il Programma si sviluppa in continuità con le iniziative più significative del PON Inclusione 2014-2020 e in sinergia con le azioni promosse nell’ambito del PNRR - Missione 5.

Ecco una panoramica dei contenuti del documento, definitivamente approvato dalla Commissione europea il 1° dicembre dello scorso anno, da cui discenderanno tutti i bandi nazionali finanziati dai fondi europei nei prossimi anni.

Come funziona il PN Inclusione 2021-27?

Il nuovo PN Inclusione, cofinanziato per la prima volta sia dal Fondo Sociale Europeo Plus (FSE+) che dal Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR), ha una dotazione finanziaria comprensiva del cofinanziamento nazionale di 4.079.865.834 di euro e include anche gli interventi di contrasto alla deprivazione materiale che in precedenza erano sostenuti dal Fondo di aiuti europei agli indigenti (FEAD).

La dotazione complessiva, più che raddoppiata rispetto al Programma 2014-2020, è così ripartita a livello territoriale:

  • FESR Più sviluppate: 29.200.000 euro
  • FESR In transizione: 50.000.000 euro
  • FESR Meno sviluppate: 491.666.667 euro
  • FSE+ Più sviluppate 1.279.485.000 euro
  • FSE+ In transizione 162.847.500 euro
  • FSE+ Meno sviluppate 2.066.666.667 euro

Il concorso dei due fondi europei è essenziale per integrare e rafforzare l’azione ordinaria in tutti gli ambiti di policy ricompresi nel Programma, dal lavoro all'inclusione sociale.

Caricamento dei piani...