Recovery, più fondi per progetti coesione e investimenti ZES

|Approfondimenti|28 April 2021

Aree interne - Photo credit: Foto di nonmisvegliate da PixabayRispetto al PNRR Conte, il Piano ripresa e resilienza del governo Draghi reca importanti novità per gli interventi speciali per la coesione. Aumentano le risorse (anche se alcuni interventi vengono spostati nel Fondo complementare al Recovery) e appaiono le ZES, volute da Carfagna come volano per gli investimenti.

Cosa prevede il Recovery Plan

Buone notizie sul fronte dei progetti speciali per la coesione territoriale previsti nel Piano nazionale ripresa e resilienza (PNRR), individuati dalla componente 3 della missione 5 (M5C3) del Recovery. Le risorse per la coesione, infatti, passano dai 4,18 miliardi del Piano Conte ai 4,41 miliardi di PNRR licenziato dal nuovo governo.

L’aumento di fondi, unito a una loro rimodulazione, ha permesso di introdurre nel Piano anche le Zone economiche speciali (ZES), fortemente volute dalla ministra per il Sud e la coesione, Mara Carfagna, per rilanciare gli investimenti in varie parti del Paese.

Accanto a queste novità, figura poi una complessiva rimodulazione degli altri investimenti che però, al di là di questo, mantengono sostanzialmente la struttura originariamente prevista.

Ultima novità degna di nota è, infine, l'inserimento delle risorse per i territori colpiti dal sisma (1,78 miliardi) nel Fondo complementare, il contenitore voluto da Draghi per finanziare i progetti esclusi per vari motivi dal PNRR ufficiale, ma comunque necessari per il rilancio del Paese. Un tecnicismo, certo, che però va tenuto a mente quando ci si avventura nella lettura del Piano, anche perchè al Recovery domestico non si applicano gli obblighi di rendicontazione a Bruxelles, nè la scadenza del 2026.

Le risorse della M5C3 ammontano quindi in tutto a 4,41 miliardi di cui:

  • 1,98 miliardi previsti dal PNRR;
  • 2,43 miliardi presenti invece nel Fondo complementare, che, oltre agli interventi per il sisma, contiene anche altre linee di finanziamento.

I fondi del PNRR per le aree interne

A fronte del complessivo aumento delle risorse, alcuni interventi si sono visti ridurre invece il budget a disposizione. E’ il caso ad esempio dei fondi per la

Loading plans...