PN Inclusione 2021-2027, contributi per il contrasto alla grave marginalità sociale

|In Evidenza|06 settembre 2024

Bando INtegra - Foto di MART  PRODUCTION da PexelsSi aprirà il prossimo 26 settembre un nuovo avviso, promosso dal Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali, per la presentazione di proposte d’intervento finalizzate all’inclusione sociale delle persone a rischio di grave marginalità sociale e al contrasto della condizione di senza dimora. Sul piatto un budget complessivo di 120 milioni di euro. 

Guida al PN Inclusione 2021-2027

La nuova opportunità di finanziamento si colloca nell'ambito delle iniziative del Programma Nazionale Inclusione e lotta alla povertà 2021-2027, che ha come obiettivo principale la promozione dell’inclusione sociale e il contrasto alla povertà, mediante un approccio integrato che ne risolva le cause profonde. 

PN Inclusione 2021-27, come partecipare al bando INtegra 

Il bando "INtegra" intende sostenere azioni integrate per la riduzione della grave marginalità attraverso il rafforzamento dei servizi rivolti alle persone senza dimora, assicurando al contempo un’assistenza materiale di base. Lo scopo, quindi, è quello di generare sinergie tra gli interventi di bassa soglia e i progetti di presa in carico che permettano azioni personalizzate di sostegno e di accompagnamento all’autonomia.

L'avviso è rivolto a Comuni Capoluogo di Città Metropolitana, Comuni con oltre 250 mila abitanti, Enti territoriali delegati dalle Regioni e Province autonome, Regioni e Province autonome

D'altra parte, i destinatari finali dei progetti finanziati grazie al bando sono in via generale le persone in condizione di grave marginalità, con particolare riferimento alle persone senza dimora.

Il budget a disposizione dell'iniziativa è di ben 120 milioni di euro, a valere sulle risorse del PN Inclusione e Lotta alla Povertà 2021-2027, cofinanziato dal FSE+. Nel dettaglio, una quota della dotazione complessiva, pari a 80 milioni, è relativa alla Priorità 1 "Sostegno all’inclusione sociale e lotta alla povertà" - Obiettivo specifico l (ESO 4.12), mentre i restanti 40 milioni sono legati alla Priorità 3 "Contrasto alla deprivazione materiale" - Obiettivo specifico m (ESO 4.13).

Le proposte progettuali potranno essere caricate sulla Piattaforma Multifondo a partire dal 26 settembre e fino al 15 novembre 2024. Per avere maggiori informazioni a proposito della modalità di presentazione delle istanze, gli utenti interessati potranno partecipare al webinar informativo in calendario nella seconda metà del mese settembre.

Caricamento dei piani...