Horizon Europe: come ottenere i finanziamenti della call 2022 Mission Soil

A
|
Approfondimenti
|12 luglio 2022Pulsante icona social per XPulsante icona social per LinkedInPulsante icona social per Facebook
C'è tempo fino al 27 settembre 2022 per partecipare al bando, articolato in dieci topic, che stanzia 95 milioni di euro per mettere insieme attori della ricerca e dell'innovazione, imprese agricole e forestali, istituzioni e cittadini in progetti volti a migliorare e difendere la salute dei suoli. Quali opportunità per l'Italia dalla mission Soil di Horizon Europe

La call 2022 del programma Horizon Europe dedicata alla mission Soil rappresenta una grande opportunità per il mondo della ricerca e dell'innovazione per affrontare, in collegamento con la società civile, le sfide del suolo, ha spiegato il delegato nazionale per la missione Angelo Riccaboni in occasione dell'Info day sui bandi della mission A Soil deal for Europe organizzato da APRE in accordo con il Ministero dell'Università e della Ricerca.

La Commissione si è posta infatti target molto ambiziosi per il 2030: almeno il 75% dei suoli sani e, tramite la Mission Soil, la costruzione di 100 living labs (laboratori viventi) e lighhouses (fari), per fare ricerca e co-creare conoscenza, portare avanti attività di monitoraggio e soprattutto testare soluzioni che potranno arrivare sul mercato e sul campo grazie all'impegno attivo di agricoltori, silvicoltori, gestori dei territori e cittadini.

Caricamento dei piani...