Le novità sul bando PNRR per la ricerca biomedica

C
|
Approfondimenti
|21 aprile 2022Pulsante icona social per XPulsante icona social per LinkedInPulsante icona social per Facebook
Si apre il 27 aprile il bando PNRR da 262 milioni di euro per potenziare il sistema della ricerca biomedica in Italia. Tre i focus previsti: le malattie rare, le malattie croniche non trasmissibili e i Proof of Concept per ridurre il gap tra ricerca e industria. Cosa prevede il PNRR per la sanità?

Dopo il riparto di diversi miliardi per il miglioramento del sistema sanitario e la pubblicazione delle linee guida sui bandi per rafforzare l'ecosistema innovativo della salute (finanziati in questo caso dal Fondo Complementare), il ministero della salute ha pubblicato anche il primo dei due bandi del PNRR per la ricerca biomedica.

Per approfondire: cosa prevede il riparto dei fondi PNRR per la sanità?

Cosa finanzia il primo bando PNRR per la ricerca biomedica?

Previsto dall’investimento 2.1 della Componente 2 della Missione 6 (M6C2) del PNRR, il bando si rivolge ad un eterogeneo insieme di soggetti che fanno ricerca in campo medico, finanziando tre tipologie di progetti.

Caricamento dei piani...