Il Piano del Mipaaf per rilanciare pesca e acquacoltura

A
|
Approfondimenti
|23 febbraio 2022Pulsante icona social per XPulsante icona social per LinkedInPulsante icona social per Facebook
Online il testo del nuovo Programma triennale per il settore ittico, approvato a dicembre dal Ministero delle Politiche agricole e finanziato anche dalla legge di Bilancio 2022 con 16 milioni di euro. Obiettivo: sostenere la crescita e la competitività di pesca e acquacoltura, assicurando la tutela dell’ecosistema marino e della concorrenza. Cosa finanzierà il nuovo PO FEAMPA 2021-27

Il Programma nazionale della pesca e dell'acquacoltura 2022-2024 mira anzitutto a uno sviluppo coerente con gli obiettivi di sostenibilità previsti dall'European Green Deal, in particolare attraverso le strategie Farm to fork e Biodiversità al 2030, dalla Politica comune della pesca (PCP) e con la nuova programmazione del FEAMPA, il Fondo europeo per gli affari marittimi, la pesca e l'acquacoltura, che per la prima volta annovera espressamente tra i suoi scopi il perseguimento dell’obiettivo 14 “Conservare e utilizzare in modo durevole gli oceani, i mari e le risorse marine” dell'Agenda 2030 delle Nazioni Unite per lo sviluppo sostenibile.

Allo stesso tempo, il documento prende atto del fallimento della programmazione FEAMP sul piano del sostegno alla competitività delle imprese del settore della pesca e dell’acquacoltura e della necessità di invertire il trend di calo dei consumi collegato alla pandemia.

Caricamento dei piani...