Avviso pubblico 5 “Resilienza sviluppo e transizione ambientale, economica e sociale del settore acquacoltura”, a valere sul PN FEAMPA ITALIA 2021/2027, Azione 5, Priorità 2 - Obiettivo Specifico 2.1 Regolamento (UE) n. 2021/1060, Regolamento (UE) n. 2021/1139 (Determinazione n. 396 del 31/03/2025). Obiettivo Con l’avviso si prevedono aiuti per: investimenti che migliorano la competitività, la sostenibilità, la redditività e la resilienza delle imprese acquicole; sostenere la ricerca, l’innovazione e la sua scalabilità, migliorare la conoscenza e il trasferimento dei risultati per le esigenze delle imprese; l’ottimizzazione della gestione delle risorse idriche per l’acquacoltura in acque interne; il monitoraggio e la gestione delle introduzioni delle specie a fini di allevamento; sviluppo dell’occupazione. Beneficiari Sono ammissibili al presente avviso i seguenti soggetti: micro, piccole e medie imprese del settore acquicolo per le operazioni codice: 10, 18, 19, 20, 32, 53, 56, 66. Le operazioni di codice 18, 19, 20, 21, 22, 56 devono essere realizzate in collaborazione con organismi scientifici/tecnici iscritti nell’Anagrafe Nazionale delle Ricerche pubbliche Amministrazioni, anche in collaborazione con imprese acquicole. organismi scientifici/tecnici iscritti nell’Anagrafe Nazionale delle Ricerche, solo per le operazioni codice: 18, 19, 20, 21, 22, 53, 56; le operazioni di codice 21, 22, 53, 56 potranno...
EVENTI E FORMAZIONE

MIMIT - Gli incentivi PNRR alla fase finale

ZES Unica Mezzogiorno, agevolazioni e come accedere ai fondi

Agevolazioni e Finanziamenti 2025: Novità e strategie di accesso

PNRR: Il sistema di gestione e controllo, focus sulla rendicontazione e controllo dei progetti e ammissibilità della spesa

ReGiS: Il sistema unico di monitoraggio e rendicontazione dei progetti PNRR

Transizione 5.0: Innovazione, Sostenibilità e Incentivi per le Imprese

EuroProgettazione: La redazione vincente della componente tecnica del progetto

Formazione e occupazione nell’era dell’Intelligenza Artificiale

Energia, Ambiente e Infrastrutture