Innovazione: ecco il work programme 2025-2027 dell'Interregional Innovation Investments (I3)

R
|
Approfondimenti
|06 giugno 2024|Aggiornato: 20 marzo 2025Pulsante icona social per XPulsante icona social per LinkedInPulsante icona social per Facebook
A maggio Bruxelles pubblicherà una nuova call dell'Interregional Innovation Investments (I3), la misura che sostiene lo sviluppo di catene del valore europee facendo perno sulla complementarietà delle Specializzazioni intelligenti delle diverse regioni UE. A dirlo è il programma di lavoro 2025-2027 dello Strumento I3 che per questo triennio stanzia quasi 180 milioni di euro. Cosa prevede l'Accordo di partenariato 2021-27

Prosegue in questo modo l'operatività dello strumento europeo che sostiene gli investimenti interregionali in materia di innovazione e che si inserisce nell'ambito dell'Agenda europea per l'innovazione.

Interregional Innovation Investments (I3) Instrument: cos'è e come funziona?

Nato sulla scia dell'esperienza maturata con le azioni pilota interregionali, l'Interregional Innovation Investments Instrument (I3) è finanziato dal Fondo europeo per lo sviluppo regionale (FESR) con una dotazione di 570 milioni di euro per il periodo 2021-2027.

Caricamento dei piani...