Il calendario delle riforme previste dal Piano nazionale di ripresa e resilienza

M
|
Approfondimenti
|17 maggio 2021Pulsante icona social per XPulsante icona social per LinkedInPulsante icona social per Facebook
La parola chiave dei Recovery Plan di tutti i Paesi europei è ‘riforme’. Un punto su cui Bruxelles ha insistito dal primo momento. Quelle previste dal Piano nazionale ripresa e resilienza di Draghi riguardano Pubblica amministrazione, giustizia, semplificazioni, concorrenza e fisco. Si parte con il decreto Semplificazioni. Cosa prevede il Recovery Plan di Draghi: mission, progetti e riforme

Sul capitolo ‘riforme’ Bruxelles è stata chiara da subito: affinché il Recovery Plan venga approvato serve chiarezza. Le riforme, quindi, non vanno abbozzate solo vagamente, né dovrebbero essere sintetizzate in poche parole, ma occorre indicarle nel dettaglio prevedendo una tabella di marcia per ogni decreto o provvedimento legato alle riforme. 

Le riforme previste dal PNRR

La riforma della Pubblica amministrazione

Si tratta di una riforma molto attesa, annunciata già dal ministro per la PA Renato Brunetta nel corso di un’audizione parlamentare e, nei giorni scorsi, durante un incontro ad hoc con la Conferenza Unificata. 

Le sfide indicate dalle schede del Recovery si muovono nel segno dell’innovazione della PA.

Caricamento dei piani...