Le ultime novità sui bandi PNRR per la PA digitale

|Approfondimenti|04 aprile 2022

PNRR PA digitaleDa metà marzo le aziende sanitarie locali e le aziende ospedaliere possono accedere al bando PNRR da 200 milioni di euro per migrare al cloud i propri dati e sistemi informativi. L'intervento si inserisce nella cornice degli avvisi finanziati dal Recovery plan per la digitalizzazione della pubblica amministrazione, di cui vi proponiamo una panoramica.

Il pool di società pubbliche che aiuterà ministeri e Comuni ad attuare il PNRR

Attraverso i fondi del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR), l'Italia intende recuperare il ritardo accumulato nella transizione digitale della pubblica amministrazione, in linea con le priorità previste dal Piano Italia Digitale 2030, aveva spiegato Stefano Parisse del Transformation Office del Dipartimento per la trasformazione digitale durante un webinar promosso dall'ANCI all'inizio dello scorso anno.

L'obiettivo è raggiungere con 4 anni di anticipo i target fissati dall'EU Digital Compass 2030. 

PA digitale 

Ecco quali interventi finanzia il Recovery plan per digitalizzare le pubbliche amministrazioni e quali sono le procedure per accedere ai fondi. Tra le ultime novità la pubblicazione del bando per migrare in cloud dati e servizi di Asl e aziende ospedaliere.

I fondi del PNRR per la PA digitale

Quali sono le misure del PNRR per la digitalizzazione della PA?

I 7 investimenti previsti dal PNRR per la digitalizzazione della PA - nell’ambito della missione 1, componente 1 ‘Digitalizzazione, innovazione e sicurezza nella PA’ -  sono messi a disposizione attraverso 14 misure, per un totale di oltre 6 miliardi di euro:

  • 1.1 Infrastrutture digitali (900 milioni): garantire che i sistemi, i dataset e le applicazioni della PA siano ospitati in data center altamente affidabili e con elevati standard di qualità per sicurezza, prestazioni, scalabilità, interoperabilità europea ed efficienza energetica. A tal fine, l'investimento prevede la creazione di un'infrastruttura cloud sul territorio nazionale all'avanguardia denominata "Polo Strategico Nazionale";
  • 1.
Caricamento dei piani...