REPowerEU nei PNRR e aiuti di stato: guida alle regole europee

|In Evidenza|28 aprile 2023

Recovery Fund - Photo credit: European Union, 2022 Photographer: Xavier LejeuneI Piani nazionali di ripresa e resilienza possono essere integrati con l’inserimento di un capitolo energetico, il REPowerEU. Per ottenere i fondi europei i progetti inclusi in questo capitolo aggiuntivo ai PNRR dovranno anche rispettare le nuove norme europee sugli aiuti di stato. Una guida per orientarsi tra le regole UE.

L'inserimento del capitolo RepowerEU nel PNRR italiano, entro fine aprile le modifiche al Piano

PNRR, capitolo REPowerEU e aiuti di stato: una guida alle regole europee che i paesi UE devono rispettare per finanziare gli investimenti green, aggiornata con le ultime indicazioni fornite da Bruxelles con le domande e risposte pubblicate il 27 aprile.

Il capitolo REPowerEU nei PNRR

REPowerEU è il nome del piano da circa 300 miliardi con cui Bruxelles vuole ridurre rapidamente la dipendenza energetica dalla Russia e accelerare la transizione green. 

Un piano che, sotto il profilo economico, vede al centro il Recovery and Resilience Facility – RRF, il dispositivo di ripresa e resilienza, lo strumento cardine del pacchetto Next Generation EU nato per mitigare l’impatto economico e sociale della crisi legata al Covid-19 e che funge da base per i Recovery Plan. 

Di fatto, con REPowerEU parte dei fondi europei stanziati per far fronte agli effetti della pandemia e costruire un’Europa più resiliente vengono dirottati sulla questione energetica, resa urgente dalla crisi ucraina. Più di 200 miliardi dei quasi 300 stanziati per REPowerEU, infatti, vengono dal Recovery. 

Cosa prevede REPowerEU

L'obiettivo dell’inserimento di un capitolo REPowerEU nei PNRR è rafforzare l'autonomia strategica dell'UE diversificandone l'approvvigionamento energetico e ponendo fine alla sua dipendenza dalle importazioni di combustibili fossili russi. 

L’accordo politico sul regolamento finalizzato all'inserimento di capitoli dedicati al piano REPowerEU nel dispositivo per la ripresa e la resilienza è arrivato ufficialmente a metà febbraio, prima con il voto in plenaria il 14 poi con il via libera del Consiglio il 21 febbraio.

Le nuove norme relative all'inserimento di un capitolo REPowerEU nei PNRR sono entrate in vigore il 28 febbraio, il giorno successivo alla pubblicazione nella Gazzetta ufficiale dell'Unione europea del regolamento 2023/435.

Caricamento dei piani...