Si chiama Piano di investimenti del Green Deal europeo, o EGDIP, acronimo di European Green Deal Investment Plan, ed è lo strumento con cui Bruxelles intende mobilitare almeno 1.000 miliardi di euro per gli investimenti sostenibili nel corso del prossimo decennio. Ma il Parlamento europeo mette in dubbio che il Piano sia in grado di muovere una cifra così importante, viste le prospettive economiche negative a seguito della crisi del Covid-19.
> Recovery Fund e MFF: il 30% del bilancio europeo 2021-27 per il clima
Lo strumento, noto anche con il nome di Piano di investimenti per un'Europa sostenibile, getta le basi per creare un quadro che consenta facilmente ai privati e al settore pubblico di effettuare investimenti sostenibili. Per il Parlamento europeo gli investimenti dovrebbero seguire il principio del "non arrecare un danno significativo".
Cosa prevede il Piano di investimenti del Green Deal europeo
- Cos'è lo European Green Deal Investment Plan e com'è finanziato?
- Il ruolo, non solo economico, di InvestEU
- Quali progetti saranno finanziati e chi può beneficiare dei finanziamenti?
- La bussola per orientare gli investimenti: la tassonomia UE
- Il punto di vista del Parlamento europeo
Cos'è il piano di investimenti del Green Deal? Come sarà finanziato?
Si tratta della “gamba finanziaria” del Green Deal, il piano che guiderà le politiche europee nei prossimi anni.