Commercio: la proposta della Commissione per ridurre i dazi UE-USA

C
|
Approfondimenti
|09 settembre 2020Pulsante icona social per XPulsante icona social per LinkedInPulsante icona social per Facebook
Dopo l’intesa del 21 agosto, martedì la Commissione ha pubblicato la proposta sulla riduzione dei dazi tra UE e USA su alcune tipologie di prodotti. L’eliminazione delle barriere tariffarie avverrà con effetto retroattivo dal 1° agosto 2020. L’ultima riduzione dei dazi tra le due sponde dell’Atlantico risale a oltre vent’anni fa. > Finanziamenti SIMEST: salgono i massimali in favore delle imprese che vogliono internazionalizzarsi

Anche se è ancora presto per parlare di una vera e propria inversione di marcia nelle relazioni commerciali atlantiche, l’intesa raggiunta il 21 agosto tra Bruxelles e Washington sulla riduzione di dazi sull’export di alcuni prodotti europei e americani segna sicuramente una novità. 

Un percorso che sembra concretamente avviato, dato che ieri la Commissione ha pubblicato la proposta di regolamento per il Consiglio e il Parlamento europeo.

Una volta in vigore, queste riduzioni tariffarie aumenteranno l'accesso di merci USA e UE, rispettivamente al mercato europeo e a quello statunitense, per un valore di circa 200 milioni di euro all'anno

Barriere commerciali: nel 2019 grazie a UE salvi 8 miliardi di export

Quali dazi vengono ridotti?

Caricamento dei piani...