Fondi UE 2014-2020: novita' in arrivo per finanziamenti Cultura Crea

|Approfondimenti|08 agosto 2019

Cultura - photo credit: Paolo VenturiCon il 94% delle risorse programmate e una spesa di oltre 102 milioni di euro nel 2018 il PON Cultura ha finora centrato i target UE. Per il 2019 l'Autorità di gestione punta ad accelerare i lavori sugli attrattori culturali e a semplificare l'accesso alle agevolazioni della misura Cultura Crea.

Patrimonio culturale - in arrivo gare per progetti di digitalizzazione

I dati sull'avanzamento finanziario del Programma sono stati presentati in occasione dell'ultima riunione del Comitato di Sorveglianza del PON Cultura e Sviluppo 2014-2020 dall’Autorità di gestione, l'architetto Dora Di Francesco.

Il pieno raggiungimento degli obiettivi di Performance ed N+3, ha spiegato, ha sbloccato anche i fondi della cosiddetta riserva di efficacia, oltre 29,4 milioni di euro che potranno essere utilizzati per programmare nuovi interventi.

Il PON Cultura e Sviluppo 2014-2020

Con risorse per 490,9 milioni di euro, di cui 368,2 milioni di euro a valere sul Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR) e 122,7 milioni di euro di cofinanziamento nazionale, il Programma di competenza del Ministero dei Beni culturali mira ad aumentare l'attrattività delle cinque Regioni meno sviluppate: Basilicata, Calabria, Campania, Puglia e Sicilia.

Tre gli Assi prioritari in cui si articola il PON:

  • Asse I: rafforzamento del segmento culturale della domanda e dell’offerta di attrattori culturali di titolarità nazionale e/o di rilevanza strategica;
  • Asse II: incremento di attività economiche connesse alle dotazioni culturali per il sostegno alla competitività delle imprese del settore, inclusi i profili dell’economia e dell’impresa sociale;
  • Asse III: corretta gestione del Programma e miglioramento delle capacità operative dei soggetti impegnati nell’attuazione del PON.

Nell'ambito dell'Asse I sono previste due Azioni:

  • Azione 6c.1.a, diretta a migliorare le condizioni di offerta e di fruizione degli attrattori culturali, attraverso lavori di restauro finalizzati alla conservazione e al miglioramento dell’accessibilità fisica e culturale;
  • Azione 6c.1.b, volta a dotare le medesime strutture di servizi innovativi e di qualità attraverso la realizzazione di piattaforme conoscitive ed informative, sistemi informativi integrati, aree di socializzazione e condivisione web oriented.
Caricamento dei piani...