Agricoltura: PAC, dati satellitari al posto dei controlli in azienda

A
|
Approfondimenti
|04 giugno 2018Pulsante icona social per XPulsante icona social per LinkedInPulsante icona social per Facebook
La Commissione europea ha autorizzato l'utilizzo dei dati di osservazione della terra ottenuti dai satelliti del Programma Copernicus per sostituire le verifiche fisiche nelle aziende beneficiarie della Politica Agricola Comune (PAC). > La proposta della Commissione per la PAC post 2020

Con una mossa che potrebbe andare a vantaggio di circa 22 milioni di agricoltori, la Politica Agricola Comune (PAC) dell'UE è entrata nell'era spaziale. I satelliti Sentinelle sviluppati dall'Agenzia spaziale europea (ESA) nell'ambito del programma Copernicus permetteranno infatti di semplificare e modernizzare la PAC, offrendo informazioni dettagliate e tempestive sulle colture e sui terreni agricoli.

“Questa nuova tecnologia satellitare ridurrà significativamente il numero di ispezioni sul campo, eliminando il clima di paura che genera stress negli agricoltori”, ha commentato il commissario per l'Agricoltura e lo Sviluppo rurale Phil Hogan. “Inoltre, andrà a vantaggio delle pubbliche amministrazioni, riducendo i costi per i controlli e le verifiche”, ha aggiunto.

Caricamento dei piani...