Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il documento triennale di programmazione e di indirizzo della politica di cooperazione allo sviluppo 2017-2019. Tra le priorità, il dialogo e gli investimenti sostenibili in Africa e il coinvolgimento del settore privato, PMI comprese.
Documento di programmazione sulla cooperazione: di cosa si tratta
Il Documento di programmazione e di indirizzo della politica di cooperazione allo sviluppo 2017- 2019, pubblicato in Gazzetta ufficiale il 16 febbraio 2018, fornisce un aggiornamento sugli sviluppi, in ambito europeo e nazionale, delle linee strategiche della Cooperazione italiana e approfondisce alcune priorità tematiche sulle quali ci si concentrerà nel triennio.
Il documento fornisce, inoltre, l'indicazione di obiettivi di spesa e stanziamenti per il periodo di riferimento relativamente all’attività della Direzione Generale per la Cooperazione allo Sviluppo, dell’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo (AICS), del Ministero dell’Economia e delle Finanze e degli altri dicasteri coinvolti in tali attività.
Al documento è allegata la Relazione sulle attività della cooperazione allo sviluppo realizzate nel 2016, che dà conto di tutte le iniziative in corso di svolgimento o concluse - e le relative risorse finanziarie - svolte dalle amministrazioni italiane, a tutti i livelli, in tema di cooperazione allo sviluppo. Infine, viene analizzata la partecipazione dell’Italia a banche e fondi di sviluppo e agli altri organismi multilaterali di cooperazione.
> Cooperazione - il futuro dell'UE dipende dall'Africa
Africa e agenda europea
Tra le priorità individuate dalla Cooperazione italiana per il triennio 2017-2019 appare in prima linea la questione africana.
L’Africa, si legge nel documento, è al centro dell’agenda europea e internazionale. Oltre al vertice di Abijdian (Costa d’Avorio), svoltosi il 29 e il 30 novembre 2017 per promuovere il dialogo tra nazioni africane ed europee e il rafforzamento delle relazioni bilaterali tra Africa e UE, la questione ha occupato "un posto preminente anche nelle agende dei Vertici G7 e G20 del 2017".