OpenSpending e Easy CTP – le mappe delle finanze pubbliche

|Approfondimenti|23 marzo 2017

World map - Photo credit: Free Grunge Textures - www.freestock.ca via Foter.com / CC BYOpenSpending è la banca dati open source sulle finanze pubbliche di tutto il mondo. Easy CPT semplifica il  monitoraggio dei conti pubblici territoriali italiani. 

Fondi europei - PE, no a vincoli su strumenti finanziari e sovvenzioni

Fondi europei – Programma complementare al PON Governance 2014-2020

OpenSpending: come nasce e a cosa serve

Pensata come una risorsa per tutti coloro che desiderano trovare informazioni e discutere questioni di finanza pubblicaOpenSpending è una piattaforma gratuita e open source che, tramite una immensa quantità di opendata, permette di analizzare a livello globale i numeri delle finanze pubbliche, in termini di budget, spesa, bilanci, appalti, ecc.

Originariamente lanciata nel 2009 come “Where does my money go” (Dove va il mio denaro), nel 2011 OpenSpending ha unito le forze con altri progetti simili e si è ampliata per diventare ciò che è attualmente.

Oggi, il database di OpenSpending dispone di 1104 set di dati per oltre 28 milioni di inserimenti. Questi numeri coprono attualmente le informazioni finanziarie di 75 Paesi nel mondo.

Oltre al sito principale, esistono oggi più di 30 siti locali (che interessano Paesi come il Brasile, il Nicaragua, il Camerun, la Bosnia, etc.) alimentati anch'essi dai dati di OpenSpending.

OpenSpending - Fonte openspending.org

Come collaborare

Esiste una community che alimenta il database di OpenSpending. I gestori del sito invitano tutti i possibili soggetti interessati da ogni parte del mondo a collaborare al progetto. Oltre a partecipare alle discussioni del forum, gli utenti registrati possono:

  • contribuire al cosidetto 
Caricamento dei piani...