
Se la definizione dello strumento è semplice, sono molte le riforme che, negli ultimi anni, hanno cambiato i connotati del partenariato pubblico privato: il Dlgs n. 50 del 2016, il nuovo Codice appalti, è solo l’ultimo esempio di un cantiere ormai aperto da tempo. E non sono da sottovalutare neppure gli accorgimenti tecnici che, a livello europeo, hanno rivisto il perimetro nel quale gli operatori possono muoversi. L’ultimo esempio è costituito dalla guida Eurostat per la costruzione dei contratti, che punta ad evitare errori di classificazione molto consueti. Ma va anche ricordata la matrice dei rischi dell’Anac, una tabella che permette di individuare in maniera semplice quali rischi vanno attribuiti alla Pa e quali alle imprese. Senza contare il fronte della programmazione finanziaria europea, altrettanto strategico.
> Codice appalti - come funziona il nuovo dibattito pubblico
In generale, il