Smart Specialisation Strategy - S3 disomogenee e generiche

M
|
Approfondimenti
|20 maggio 2016Pulsante icona social per XPulsante icona social per LinkedInPulsante icona social per Facebook
Una mappa delle 12 aree di specializzazione prioritarie per lo sviluppo e la competitività del Paese. Focus su mobilità sostenibile, scienze della vita, smart communities e smart living technologies. > Smart Specialisation - il testo della Strategia nazionale 2014-2020 > Smart Specialisation Strategy - ricerca e innovazione, le priorita' italiane per uso fondi Ue

Nell'ambito della Smart Specialisation Strategy, un rapporto – realizzato da Invitalia e promosso da Agenzia per la Coesione Territoriale, MIUR e MISE - analizza le aree di specializzazione prioritarie per lo sviluppo e la competitività del Paese, descrivendo il percorso per favorire le politiche di ricerca e innovazione sul territorio nazionale e le tematiche condivise dalle Regioni italiane.

Smart Specialisation Strategy

Si tratta di un concetto introdotto a livello europeo per incoraggiare le Regioni dell'Unione a concentrare gli investimenti cofinanziati dai fondi Ue su settori in grado di trainare le rispettive economie e di favorire il raggiungimento degli obiettivi di Europa 2020.

Nell'ambito della Politica di Coesione 2014-2020, la definizione di una Strategia di specializzazione intelligente per l'innovazione e la ricerca rappresenta un prerequisito per l'accesso ai finanziamenti Ue, in particolare del Fondo europeo di sviluppo regionale (FESR).

Caricamento dei piani...