Il regime forfettario 2016 per partite Iva previsto dalla legge di stabilità

|Approfondimenti|19 gennaio 2016

Tra le novità introdotte dalla manovra l'aumento delle soglie dei ricavi/compensi per accedere al regime fiscale di vantaggio

Freelance

La legge di Stabilità 2016 prova a porre rimedio ai problemi del regime forfettario per piccole imprese e professionisti introdotto dalla manovra 2015 e fortemente criticato dal mondo delle partite Iva.

Con la nuova formulazione, dal 1° gennaio 2016 si allarga la platea dei beneficiari e si prevede un'aliquota sostitutiva di Irpef e addizionali locali al 5% per le startup e al 15% per le attività già esistenti.

Nuovi requisiti per l'accesso al nuovo regime forfetario

La prima novità del regime forfettario di vantaggio per professionisti, freelance e piccole imprese previsto dalla legge di Stabilità 2016 riguarda la possibilità di accesso non solo per chi avvia una nuova attività, ma anche per le partite Iva già in essere.

Caricamento dei piani...