Intervista a Calvosa (OpenEconomics): ecco perché la Piattaforma Delta dell’ICS è così innovativa

|Studi e Opinioni|02 maggio 2023

La Piattaforma Delta dell'Istituto Credito Sportivo (ICS) è uno strumento innovativo che valuta il rischio, il rendimento e l’impatto di un investimento che aspira ad un finanziamento. Per ora interessa solo lo sport. Le sue potenzialità, però, sono rilevanti per tutto il mondo della finanza sostenibile. Per questo abbiamo chiesto a Gianluca Calvosa di OpenEconomics (partner tecnico di ICS per lo sviluppo del tool) di spiegarci come funziona.

Istituto Credito Sportivo: i finanziamenti per lo sport e la sfida della sostenibilità

La capacità di analisi di Delta, unità alla relativa semplicità di utilizzo da parte dell’utente, la rendono infatti uno strumento facilmente estendibile (o replicabile) anche ad altri settori. Una rivoluzione non da poco per il mondo della finanza (agevolata e non), sempre più attenta ai risvolti di sostenibilità sociale ed ambientale degli investimenti e che, in questa intervista, impariamo a conoscere meglio.

La Piattaforma Delta è la nuova porta di accesso ai finanziamenti dell’ICS che, prima istituzione creditizia in Europa, ha deciso di inserire l’impatto sociale dell'investimento tra i criteri di valutazione del finanziamento da erogare. Può spiegarci brevemente come funziona Delta e quali sono i principali aspetti innovativi dello strumento? 

Siamo orgogliosi di aver realizzato con ICS la piattaforma. Delta consente una valutazione robusta delle esternalità dei progetti finanziati senza appesantire il percorso di lavorazione delle pratiche di finanziamento. 

È un sistema innovativo che permette a chi presenta il progetto di inserire i dati richiesti direttamente dal sito web e in piena autonomia. 

Dall’altra parte, il funzionario della banca che valuta la pratica riceve i risultati della valutazione in maniera automatica e senza alcuno sforzo aggiuntivo ne utilizza i risultati per decidere la concessione di uno sconto sul costo della provvista ai clienti particolarmente virtuosi, cioè a chi produce più benefici per la collettività e a quelli che hanno un rating ESG più elevato.

Per approfondire: la Piafforma Delta, il rating ESG e l'indice SROI

Nello specifico ci può spiegare come funzionano le valutazioni e su cosa si basano? In altre parole, quali sono gli impatti sociali presi in considerazione (ad esempio l’impatto sulla salute, sull’integrazione sociale, sul gender gap, etc.)?

Le valutazioni riguardano due profili di analisi.

Caricamento dei piani...