
La parte più significativa dei finanziamenti approvati il 28 agosto dal CdA della BEI è destinata a progetti legati alla transizione verde, a cui spetta circa la metà dello stanziamento. Il focus, ha precisato la Presidente della BEI Nadia Calviño, è “sull'autonomia strategica nonché l'efficienza e la sicurezza dell'Europa nel settore delle energie”, con “nuovi finanziamenti per progetti energetici che abbracciano il solare, l'eolico, lo stoccaggio di energia e la costruzione di una pionieristica isola energetica per le fonti pulite al largo delle coste del Belgio”. “Offriremo sostegno anche ai paesi extraeuropei, compresi i piccoli Stati insulari, perché possano migliorare la tutela dell'ambiente e delle comunità residenti”, ha aggiunto Calviño.
La restante parte dei nuovi fondi BEI è invece ripartita tra progetti di innovazione aziendale, attività di edilizia abitativa e scolastica e altri interventi nel settore della mobilità e dei trasporti.