C'è tempo fino al 30 settembre per partecipare alla call per l’accesso al CASSINI Business Accelerator, il programma di accelerazione per startup e scaleup europee che operano nel settore spaziale.
Spazio, come partecipare alla call dell'ESA Spark Funding per le imprese italiane
Con l'avvio del quarto 'batch', il CASSINI Business Accelerator seleziona le migliori 20 startup spaziali in Europa, dando loro la possibilità di accedere ad un programma di accelerazione di sei mesi con mentor internazionali altamente qualificati e ad una prestigioso network di potenziali investitori.
Il lancio del programma, avvenuto all'inizio del 2023, rientra nella più ampia strategia della CASSINI Space Entrepreneurship Initiative: un'iniziativa della Commissione europea che mira a sostenere l'imprenditorialità nell'ecosistema della space economy e a soddisfare le esigenze delle aziende in varie fasi di crescita, da 'seed' a 'mid-cap', coprendo sia i settori a monte che quelli a valle.
Il CASSINI Business Accelerator è nato grazie al supporto operativo di più partner. Nel dettaglio, Verhaert è alla guida del consorzio e gestisce il progetto, con l'obiettivo di fornire supporto formativo ai partecipanti. Mentre, CIVITTA, Plug and Play e Sting forniscono assistenza al go-to-market e al fundraising, nonché tutoraggio per lo sviluppo aziendale e l'espansione del mercato.
CASSINI Business Accelerator, la nuova call per startup 2024
L'iniziativa si rivolge alle startup e alle scaleup europee in ambito space, formate da team ambiziosi e versatili, che abbiano sviluppato un prodotto/servizio in grado di soddisfare i bisogni di un mercato specifico e che siano interessate ad aumentare le proprie vendite. Il target di riferimento, quindi, sono le aziende spaziali in fase di sviluppo che abbiano una trazione commerciale comprovata e un buon adattamento al mercato.
La call mette a disposizione delle realtà imprenditoriali selezionate l’opportunità di accedere a un percorso di accelerazione di 6 mesi in modalità ibrida che si terrà da novembre di quest'anno ad aprile 2025. Per ciascuna delle aziende che completeranno con successo il programma è previsto un voucher del valore di 75mila euro.
Tra i servizi strategici messi a disposizione delle aziende ci sono anche sessioni di mentorship, networking con stakeholders europei, formazione e-learning, webinar e momenti di approfondimento.