
Con il Messaggio n. 2766 dell'11 luglio 2022, l'Istituto ha sintetizzato il funzionamento dello sgravio contributivo spettante a chi assume i percettori del Reddito di cittadinanza, esteso dalla Legge di Bilancio 2022 anche ai contratti part-time e a quelli a tempo determinato.
L'agevolazione, nota anche come bonus assunzioni, consiste in un esonero dal versamento dei contributi previdenziali e assistenziali a carico del datore di lavoro e del lavoratore.
Reddito di cittadinanza: le novità sul bonus assunzioni
L'esonero contributivo per i datori di lavoro che assumono percettori di RdC è stata introdotta dal decreto legge n. 4/2019, convertito dalla legge n.26/2019.
Successivamente, la legge di Bilancio 2022 è intervenuta su questa misura con alcune modifiche, in particolare:
- estende le tipologie contrattuali per cui è possibile richiedere lo sgravio, includendo anche i contratti a tempo parziale e a tempo determinato;
- elimina l’onere in capo al datore di lavoro di comunicare in anticipo la disponibilità dei posti vacanti all’ANPAL;
- le agenzie per il lavoro possono svolgere attività di intermediazione tra domanda e offerta di lavoro e vedersi riconosciuto il 20% dell’incentivo, prelevato dall’importo spettante al datore di lavoro.
In quest'ultimo caso, ci sono tre specifiche condizioni che l'agenzia per il lavoro deve rispettare per la fruizione del beneficio. In primo luogo, è necessario essere in regola con gli obblighi di contribuzione previdenziale secondo la normativa DURC. Inoltre, l'agenzia non deve aver violato le norme a tutela delle condizioni di lavoro e il rispetto degli altri obblighi di legge; infine, è requisito fondamentale il rispetto dei CCNL di riferimento.
Di conseguenta, l’INPS ha modificato il modulo per la presentazione della domanda di accesso all'agevolazione. Il nuovo modello, denominato "SRDC - Sgravio Reddito di Cittadinanza – art. 8 del d.l. n. 4/2019" è reperibile nella sezione "Portale delle Agevolazioni".
A proposito dell'importo, lo sgravio sarà riconosciuto in base alla minore somma tra il beneficio mensile del RdC spettante al nucleo familiare, il tetto mensile di 780 euro e i contributi previdenziali e assistenziali a carico del datore di lavoro e del lavoratore.
Il Messaggio INPS specifica che si potrà fruire del bonus assunzioni tramite conguaglio delle denunce UniEmens, come specificato in precedenza nel messaggio n. 4099/2019.