Esonero contributivo per assunzione beneficiari Assegno di inclusione: come funziona

R
|
In Evidenza
|03 gennaio 2024|Aggiornato: 21 novembre 2024Pulsante icona social per XPulsante icona social per LinkedInPulsante icona social per Facebook
Via libera ai datori di lavoro che intendono richiedere l'esonero contributivo per l'assunzione dei beneficiari del Supporto per la formazione e il lavoro (SFL) e dell’Assegno di inclusione (ADI). Ecco le regole per ottenere l'incentivo. Incentivi assunzioni, cassa integrazione e taglio cuneo fiscale nella Legge di Bilancio 2025

Introdotta dalla legge di conversione del decreto legge Lavoro (DL n. 48-2023), la misura consiste in uno sgravio contributivo per chi assume a tempo indeterminato due specifiche categorie di soggetti, ossia i beneficiari del Supporto per la formazione e il lavoro e i percettori dell’Assegno di inclusione.

A distanza di quasi un anno dalle prime istruzioni operative, raccolte nella circolare INPS n. 111-2023, con il messaggio n. 3888-2024 lo stesso Istituto ha fornito ulteriori dettagli in merito alle modalità di richiesta e gestione dell'esonero contributivo, mettendo a disposizione dei datori di lavoro il modulo di domanda online.

Caricamento dei piani...